Albert Dros è un fotografo olandese di fama globale, soprattutto grazie al suo account Instagram (quasi 300.000 followers) e al suo canale YouTube che sono molto attivi e hanno un grande seguito. Le sue fotografie hanno come soggetto in prevalenza paesaggi di una struggente bellezza e la sua colorata Olanda.
Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, come i veri creativi, ha da poco pubblicato la sua ultima impresa, un’opera coinvolgente e di grande maestria tecnica, una evocativa time-lapse di Amsterdam.
Il suo ultimo progetto, sta facendo parlare parecchio del fotografo, perché la sua time-lapse gli è costata ben due anni di lavoro, spesi a riprendere la sua amata città durante diverse stagioni, diverse condizioni meteo ma anche diverse situazioni.
Come racconta egli stesso sul suo sito web, durante le riprese gli è anche capitato di riprendere un’eclissi lunare, mentre le condizioni meteorologiche particolarmente proibitive gli hanno impedito di riprendere per circa un mese durante l’inverno del 2018.
L’obiettivo di Dros era quello di dar corpo ad una vera e propria dichiarazione d’amore per la sua città, per i suoi concittadini e mostrare la bellezza di Amsterdam a tutto il mondo, incoraggiando i turisti a visitarla, dopo aver guardato la sua opera, possiamo affermare con certezza che ha raggiunto in pieno tutti i suoi scopi.
Il lavoro a monte del prodotto finale è stato faticoso ed estenuante, per una sola scena all’Hilton Skylounge, è dovuto tornare sulla location ben 10 volte, mentre per realizzare le riprese della notte di Capodanno ha dovuto sborsare ben 800 euro a notte per una costosissima suite.
Dros racconta diverse curiosità e particolari della lavorazione; si è sempre spostato in bicicletta, e durante il lockdown ha ultimato il progetto grazie al maggior tempo da poter dedicare al lavoro.
Per gli aspiranti creatori di time-lapse vi riportiamo un po di dati tecnici:i dati raccolti da Dros per il suo time-lapse di Amsterdam ammontano a 500 GB utilizzando Sony A7R IV, Sony A7R III e Sony A7 III. Mentre per quello che riguarda gli obiettivi troviamo: FE 16-35mm f/2.8 GM, FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS, FE 24-70mm f/2.8 GM e Laowa 10-18mm f/4.5-5.6. in particolare quest’ultimo è stato utilizzato sullo iFootage Shark Mini Slider su treppiede, per catturare la Luna è stata impiegata Photopills così da costruire correttamente la scena.
Una fatica che di certo sarà premiata dal pubblico e di cui Dros potrà andare fiero. Guardatevi la sua time-lapse subito qui sotto, e questi due anni di riprese scivoleranno via in 5 minuti, grazie ad un montaggio geniale.