Wednesday, September 27, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in Al cinema, News
0

Nexo Digital: ecco il programma di Novembre 2018

5/6/7 Novembre: 
Andrea Camilleri, Conversazione su Tiresia

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo  di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.

« Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne »

Andrea Camilleri

« Chiamatemi Tiresia! »

Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico,  pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 5, 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per  molti anni incuriosito ed affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T.S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

« Da quando io non vedo più, vedo meglio »

Sono le parole di Camilleri ed è la stessa voce dello scrittore a far risuonare la storia di Tiresia attraverso il racconto di quanti l’hanno narrato. Il testo della Conversazione su Tiresia sarà in libreria il prossimo marzo a cura della casa editrice Sellerio.

Una sfida per il novantreenne Andrea Camilleri, padre del Commissario Montalbano e autore che vanta oltre 30 milioni di libri venduti, e che ha voluto proporre al suo pubblico in chiave ironica e poetica ma anche caustica, maliziosa e dissacrante, un personaggio per ordire una trama che si è rivelata catartica proprio come le antiche tragedie greche.

Il Teatro Greco di Siracusa è oggi il monumento più famoso della città ed è stato sin dall’antichità l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile. Fu anche luogo di culto e di grandi assemblee popolari, sede di processi pubblici e, in epoca romana, fu pure adattato a esibizioni circensi e di varietà. Quasi dimenticato nel Medioevo, nei secoli successivi il teatro è stato oggetto di trasformazioni, spoliazioni, danneggiamenti e asportazioni che oggi lasciano visibile solo la sua gigantesca impronta ricavata nella roccia che ha affascinato viaggiatori e artisti dal 1700 alla metà del 1800. Ancora oggi richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori che ne vogliono ammirare la maestosità o che vogliono assistere alle rappresentazioni teatrali classiche che vi si svolgono tra la primavera e l’estate.

Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri è prodotto da Palomar e distribuito in esclusiva al cinema da Nexo Digital solo il 5, 6, 7 novembre in collaborazione con in media partner Radio Deejay, MYmovies.it e con Sellerio editore.

I prossimi appuntamenti:

13 Novembre: La Bayadere – Stagione 2018/2019 Royal Opera House

14 Novembre: Coldplay: a head full of dreams

20/21 Novembre: Penguin Highway – Stagione Anime al Cinema 7° ciclo

26/27/28 Novembre: Le Ninfee di Monet – Stagione Grande Arte al Cinema 18/19 I parte

11 /12 Dicembre 2018: L’uomo che rubò Bansky


Nexo ANIME  – Stagione 7

20-21 novembre 2018: Penguin Highway

21-22-23 gennaio 2019: Voglio mangiare il tuo pancreas

 

Royal Opera House  – Stagione 2018/2019

Domenica, 28 ottobre 2018 ore 18.00: The Royal Opera – Wagner: La valchiria

Martedi, 13 novembre 2018 ore 20.15: The Royal Ballet – Petipa: La Bayadère

Lunedì, 3 dicembre 2018 ore 20.15: The Royal Ballet  – Wright: Lo schiaccianoci

Martedì, 22 gennaio 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Čajkovskij: La dama di picche

Mercoledì, 30 gennaio 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Verdi: La traviata

Martedì, 19 febbraio 2019 ore 20.15: The Royal Ballet – Acosta/Petipa: Don Chisciotte

Martedì, 2 aprile 2019 ore 19.15: The Royal Opera – Verdi: La forza del destino

Martedì, 30 aprile 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Gounod: Faust

Presentando al botteghino dei cinema aderenti la tessera SDAC sarà possibile ottenere lo sconto sul biglietto. Per garantirsi lo sconto consigliamo di mandare una email o telefonare alla SDAC al fine di avvisare direttamente il cinema.

torna alla home

You might also like

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

Al cinema con Nexo Digital

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

Nexo Digital: ecco il programma di Novembre 2018

5/6/7 Novembre: 
Andrea Camilleri, Conversazione su Tiresia

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo  di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.

« Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne »

Andrea Camilleri

« Chiamatemi Tiresia! »

Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico,  pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 5, 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per  molti anni incuriosito ed affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T.S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

« Da quando io non vedo più, vedo meglio »

Sono le parole di Camilleri ed è la stessa voce dello scrittore a far risuonare la storia di Tiresia attraverso il racconto di quanti l’hanno narrato. Il testo della Conversazione su Tiresia sarà in libreria il prossimo marzo a cura della casa editrice Sellerio.

Una sfida per il novantreenne Andrea Camilleri, padre del Commissario Montalbano e autore che vanta oltre 30 milioni di libri venduti, e che ha voluto proporre al suo pubblico in chiave ironica e poetica ma anche caustica, maliziosa e dissacrante, un personaggio per ordire una trama che si è rivelata catartica proprio come le antiche tragedie greche.

Il Teatro Greco di Siracusa è oggi il monumento più famoso della città ed è stato sin dall’antichità l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile. Fu anche luogo di culto e di grandi assemblee popolari, sede di processi pubblici e, in epoca romana, fu pure adattato a esibizioni circensi e di varietà. Quasi dimenticato nel Medioevo, nei secoli successivi il teatro è stato oggetto di trasformazioni, spoliazioni, danneggiamenti e asportazioni che oggi lasciano visibile solo la sua gigantesca impronta ricavata nella roccia che ha affascinato viaggiatori e artisti dal 1700 alla metà del 1800. Ancora oggi richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori che ne vogliono ammirare la maestosità o che vogliono assistere alle rappresentazioni teatrali classiche che vi si svolgono tra la primavera e l’estate.

Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri è prodotto da Palomar e distribuito in esclusiva al cinema da Nexo Digital solo il 5, 6, 7 novembre in collaborazione con in media partner Radio Deejay, MYmovies.it e con Sellerio editore.

I prossimi appuntamenti:

13 Novembre: La Bayadere – Stagione 2018/2019 Royal Opera House

14 Novembre: Coldplay: a head full of dreams

20/21 Novembre: Penguin Highway – Stagione Anime al Cinema 7° ciclo

26/27/28 Novembre: Le Ninfee di Monet – Stagione Grande Arte al Cinema 18/19 I parte

11 /12 Dicembre 2018: L’uomo che rubò Bansky


Nexo ANIME  – Stagione 7

20-21 novembre 2018: Penguin Highway

21-22-23 gennaio 2019: Voglio mangiare il tuo pancreas

 

Royal Opera House  – Stagione 2018/2019

Domenica, 28 ottobre 2018 ore 18.00: The Royal Opera – Wagner: La valchiria

Martedi, 13 novembre 2018 ore 20.15: The Royal Ballet – Petipa: La Bayadère

Lunedì, 3 dicembre 2018 ore 20.15: The Royal Ballet  – Wright: Lo schiaccianoci

Martedì, 22 gennaio 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Čajkovskij: La dama di picche

Mercoledì, 30 gennaio 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Verdi: La traviata

Martedì, 19 febbraio 2019 ore 20.15: The Royal Ballet – Acosta/Petipa: Don Chisciotte

Martedì, 2 aprile 2019 ore 19.15: The Royal Opera – Verdi: La forza del destino

Martedì, 30 aprile 2019 ore 19.45: The Royal Opera – Gounod: Faust

Presentando al botteghino dei cinema aderenti la tessera SDAC sarà possibile ottenere lo sconto sul biglietto. Per garantirsi lo sconto consigliamo di mandare una email o telefonare alla SDAC al fine di avvisare direttamente il cinema.

torna alla home

Share234Tweet147
Previous Post

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

Next Post

Al cinema con Nexo Digital

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Al cinema con Nexo Digital

Recommended

Ultime novità da Venezia 77

August 29, 2023

Totò che vinse due volte contro la censura

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.