12-18 dicembre 2020 il Festival Nuovo Cinema Europa

0
737

Torna l’evento cinematografico internazionale dedicato alle opere prime europee, con una settimana di proiezioni, dibattiti, incontri e progetti per le scuole. L’undicesima edizione del Festival Nuovo Cinema Europa si svolge per la prima volta ONLINE ed è gratuitamente accessibile da tutta Italia. Al termine di ogni proiezione è possibile votare il film e partecipare al dibattito in streaming.

Film in lingua originale sottotitolati in italiano.

PROGRAMMA:

Venerdì 11 dicembre ore 18:30 – Un racconto tra il passato della città, in una Cornigliano agricola con ville e campi fino al mare, e il presente, che vede Villa Durazzo Bombrini diventare un importante polo cinematografico. Una visita virtutale arricchita da antiche mappe, disegni e curiosità. Interverranno Antonio Figari (Associazione Culturale Giano, iSegretiDeiVicoliDiGenova) e Cristina Bolla (Presidente Genova Liguria Film Commission)

Sabato 12 dicembre

ore 17: “The Monument” di Andrej Kolenčík (Slovacchia 2019). Una gita di classe al monumento dell’eroe slovacco Stefanik si trasforma per tre studenti in un viaggio nel tempo pieno di avventure.

ore 21: “
25 years of Innocence” di Jan Holoubek (Polonia 2020). L’ingiusta condanna di un innocente. Una commmovente storia basata su fatti realmente accaduti, seguiti da vicino da tutta la Polonia. Segue dibattito con il regista.

Interverranno ai dibattiti: il regista slovacco Andrej Kolenčík,  la regista finlandese Maria Veijalainen con la protagonista del film Suvi-Tuuli, il regista del film tedesco Mehmet Akif Büyükatalay, la regista del film greco Maria Lafi e il regista del film austriaco Stefan A. Lukacs con i protagonisti Laurence Rupp e Anton Noori. Modera I dibattiti Giulia Iannello.

Domenica 13 dicembre ore 17:
Diva of Finland di Maria Veijalainen (Finlandia, 2019) – Anteprima italiana.

Lunedì 14 dicembre ore 21:
Oray di Mehmet Akif Buyukataly (Germania, 2019)

Martedì 15 dicembre ore 21:
A thief’s daughter di Belen Funes (Spagna, 2019)

Mercoledì 16 dicembre ore 21:
Holy bloom di Maria Lafi

Giovedì 17 dicembre ore 21:
Cops di Stefan A.Lukacs – Anteprima italiana

Venerdì 18 dicembre ore 18:
C’è un altro modo di Manuel Pala

A seguire Silvia Monga introduce il suo cortometraggio Gocce di luce, con colonna sonora dei Nomadi, ambientato a Genova durante il lockdown.

L’undicesima edizione si conclude con la premiazione dei vincitori.

Anche per questa edizione online i film concorrono al Premio del Pubblico, invitato a votare al termine delle proiezioni, al Premio della Giuria UniGe, composta dagli studenti del corso di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Genova, e al Premio della Giuria Internazionale composta da Hilla Okkonen (finlandese, produttore presso Helsinki International Film Festival – Love & Anarchy), Patrick Ridremont (belga, regista pluripremiato alla quarta edizione del Festival Nuovo Cinema Europa con la sua opera prima “Dead Man Talking”), e Alice Spigno (italiana, membro del Team di LAND – Local Audiovisual Network e Development).

MAGGIORI INFO SUL PROGRAMMA E LINK PER PARTECIPARE AL FESTIVAL: www.fnce.it e info@fnce.it