Le uscite Nexo Digital di novembre

0
529

Pubblichiamo le novità del nostro partner Nexo Digital per quanto riguarda le uscite in sala per il mese di Novembre. Tante novità, alla quale potrete accedere ad un prezzo scontato, presentando in cassa la vostra tessera associativa SDAC, accompagnata da uno dei volantini qui pubblicati.

Presenta questo volantino e la tessera associativa SDAC in cassa per ottenere uno sconto sul prezzo del biglietto.

YAYA E LENNIE
THE WALKING LIBERTY
un film di Alessandro Rak

SOLO IL
4-5-6-7 NOVEMBRE 2021
AL CINEMA

Un nuovo inno alla libertà e al potere dell’immaginazione firmato da Alessandro Rak in una produzione di Mad Entertainment con Rai Cinema

“Un inno alla libertà perché la libertà è la premessa di ogni sana scelta di vincolo amoroso oltre che l’unica via che non porti all’ovvio e all’inesorabile. Un inno al passeggio, al viaggio, al paesaggio, che sono il respiro di ogni pensiero sano. Un inno al verde, che è vita e speranza”  –Alessandro Rak

Dopo il successo della presentazione al Locarno Film Festival 2021 arriva nelle sale italiane dal 4 al 7 novembre l’atteso nuovo film del pluripremiato regista di animazione Alessandro RakYAYA E LENNIE – THE WALKING LIBERTY. Un film potente, prodotto da Mad Entertainment con Rai Cinema e distribuito nelle sale da Nexo Digital, che fonde arte e fantasia per ripensare alle urgenze ambientali e ai valori sui quali si fonda la nostra società. uscite Nexo Digital di novembre 

YAYA E LENNIE – THE WALKING LIBERTY ci trasporta in un tempo in cui, in seguito a un misterioso sconvolgimento, il mondo come lo conosciamo oggi è finito. La natura si è ripresa prepotentemente il pianeta e ora la giungla riveste tutta la terra. Dalle macerie del mondo che fu, una nuova società sta cercando di risorgere. Si tratta de “L’Istituzione”, i cui adepti cercano di ripristinare l’ordine precostituito imponendo al popolo libero della giungla il loro concetto di diritto. Ma c’è chi si oppone con forza al loro processo di “civilizzazione”: i dissidenti stanno preparando la loro rivoluzione. Questa è la storia di due spiriti liberi che vogliono trovare il loro posto nel mondo. Yaya, una ragazza dal carattere ruvido e dallo spirito indomito, e Lennie, un giovane uomo alto più di due metri e affetto da un ritardo mentale. Uniti da un legame profondo si prendono cura l’uno dell’altro cercando di non farsi portar via l’unica ricchezza che gli è veramente rimasta: la loro libertà.

Presenta questo volantino e la tessera associativa SDAC in cassa per ottenere uno sconto sul prezzo del biglietto.

NAPOLEONE
NEL NOME DELL’ARTE
Con la partecipazione straordinaria del
Premio Oscar® Jeremy Irons

SOLO
8-9-10 NOVEMBRE 2021
AL CINEMA

Con la colonna sonora originale di Remo Anzovino
e l’esecuzione, per la prima volta da allora, del brano originale composto per la cerimonia di incoronazione di Napoleone, recentemente riscoperto nell’archivio del Conservatorio di Milano.

Durante “l’angosciosa deriva di Sant’Elena”, prima della morte, Napoleone pensava – leggiamo nelle memorie – che i posteri lo avrebbero ammirato non solo per le battaglie, ma per avere portato al popolo cultura e bellezza, creando la scuola pubblica e l’idea moderna di museo universale. È a partire da questo aspetto della sua esistenza che nasce NAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE, un documentario con la guida eccezionale del Premio Oscar®  Jeremy Irons, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia e in arrivo nelle sale italiane solo l’8, 9, 10 novembre. Su soggetto di Didi Gnocchi, che firma la sceneggiatura con Matteo MonetaNAPOLEONE. NEL NOME DELL’ARTE è diretto da Giovanni Piscaglia e propone la colonna sonora originale del compositore e pianista Remo Anzovino. uscite Nexo Digital di novembre 

Scrittore mancato, lettore compulsivo, ammiratore dell’arte e della sua forza di comunicazione, Napoleone fu spinto alle sue imprese dalla brama di potere e di gloria, ma anche dal bisogno di conoscenza e dall’ambizione di associare la sua immagine alle grandi civiltà del passato. Durante le campagne militari, promosse ricerche, colossali furti di opere e scavi archeologici, soprattutto in Italia e in Egitto, da cui nacquero scoperte come quella della Stele di Rosetta e la fondazione dei primi musei pubblici del mondo: il Louvre di Parigi e, sul suo esempio, la Pinacoteca di Brera di Milano. Mente infaticabile, memoria prodigiosa, appassionato di ogni disciplina, Napoleone (1769-1821) trasformò il suo naturale senso di superiorità in istinto paterno: i cittadini dell’Impero erano per lui figli da educare, con i dipinti, le sculture, la musica, il teatro. Nei territori conquistati portò riforme scolastiche, rivoluzioni architettoniche e urbanistiche e un nuovo modo di intendere il classicismo: lo Stile Impero, di cui parte integrante è la figura del sovrano, effigiato in busti di marmo, monete e tabacchiere, oppure solo citato attraverso la celebre N. 

Il resto della programmazione del ciclo “La grande arte al cinema” la trovate QUI.

ZAPPA

Un film di Alex Winter

SOLO IL
15-16-17 NOVEMBRE 2021
AL CINEMA
PREVENDITE DAL 22 OTTOBRE

Il primo film realizzato grazie a un accesso completo a tutti i materiali e i filmati dell’archivio privato della famiglia Zappa.

«Il film offre uno sguardo ampio e intimo sulla sua vita, spesso utilizza proprio le sue parole. È incredibile quello che è riuscito a fare Alex. È il documentario definitivo»
Ahmet Zappa, figlio di Frank Zappa.

Dopo una lunga attesa e ad anni di gestazione, arriverà finalmente nelle sale italiane con Nexo Digital dal 15 al 17 novembre ZAPPA, il film di Alex Winter che indaga gli aspetti più intimi e umani della figura del geniale musicista di Baltimora.

Grazie all’accesso illimitato concesso dalla famiglia al suo caveau, che comprende una vasta collezione di inediti, film, progetti rimasti incompleti, interviste mai viste prima e registrazioni di concerti inediti, ZAPPA racconta la carriera del musicista nemico del politicamente corretto, dagli esordi da autodidatta alla battaglia contro la censura, sino agli ultimi lavori. Un film che esplora la vita privata dietro la gigantesca carriera musicale che non si è mai allontanata dalle turbolenze politiche del suo tempo.

Il documentario è arricchito dagli interventi della vedova di Zappa, Gail Zappa, e di molti dei suoi storici collaboratori musicali, tra cui Mike Keneally, Ian Underwood, Steve Vai, Pamela Des Barres, Bunk Gardner, David Harrington, Scott Thunes, Ruth Underwood, Ray White. Non un viaggio nostalgico nel passato, ma un’esplorazione moderna su un uomo geniale la cui visione di mondo, arte e politica si è sempre distinta spingendosi oltre gli schemi dei tempi in cui ha vissuto. uscite Nexo Digital di novembre 

Gli Anime tornano al cinema!
MY HERO ACADEMIA
The Movie 3
WORLD HEROES’ MISSION

SOLO IL
18-19-20-21 NOVEMBRE 2021
AL CINEMA

Uno dei maggiori successi Anime in Giappone nel 2021, il nuovo appuntamento dedicato ai giovani super-eroi che stanno distruggendo ogni record

Staff:
Regia: Kenji Nagasaki
Soggetto originale: Kōhei Horikoshi
Storia originale: Kōhei Horikoshi
Sceneggiatura: Yousuke Kuroda
Design Personaggi: Yoshihiko Umakoshi
Produzione animazioni: BONES
Una produzione Toho Animation
©2021 My Hero Academia The Movie Project © K. Horikoshi/Shueisha

Gli ANIME tornano a popolare i cinema.
Arriverà infatti nelle sale italiane dal 18 al 21 novembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit MY HERO ACADEMIA. THE MOVIE – WORLD HEROES’ MISSION, il terzo lungometraggio della serie fenomeno che ha conquistato il primo posto del botteghino giapponese battendo tutti i precedenti record di incassi.

MY HERO ACADEMIA non è solo un cartone animato. Attorno al suo universo, un mondo in cui i poteri soprannaturali fanno parte della vita quotidiana e i supereroi combattono i cattivi che minacciano la pace per raggiungere i loro scopi criminali, ruotano centinaia di prodotti dall’appeal sensazionale: i manga che hanno sbriciolato ogni record di vendite (arrivando a raggiungere 50 milioni di copie in circolazione in tutto il mondo), il videogioco per Playstation 4 che ha ottenuto ottime recensioni su tutti i siti specializzati, un vastissimo catalogo di merchandising che spazia dalle t-shirt alle tazze, dai mousepad fino ai calendari e portachiavi, la serie televisiva giunta in Italia alla quarta stagione e ormai diventata un classico dell’animazione giapponese.