Nexo Digital ritorna al cinema. Dopo il lancio e il successo di Nexo+, la casa di distribuzione milanese ci porta in un viaggio filmico caratterizzato da musica, sport e arte.
Un ottobre intenso, quello offerto da Nexo Digital. Titoli importanti, pregni di significato, che trattano figure quasi mitologiche per la cultura e la società. Vi presentiamo le uscite del mese, qui di seguito:
Ezio Bosso: Le cose che restano
Lo abbiamo visto e ne abbiamo scritto. EZIO BOSSO: LE COSE CHE RESTANO è un documentario evento, distribuito nelle sale italiane il 4, 5 e 6 ottobre 2021. Una pellicola profonda, pregna di musica, cinema e significati esistenziali. Protagonista assoluto Ezio Bosso: compositore polistrumentista e direttore d’orchestra, scomparso nel maggio 2020 a causa di una malattia neurodegenerativa che lo affliggeva da tempo. EZIO BOSSO: LE COSE CHE RESTANO è diretto da Giorgio Verdelli, prodotto da Sudovest Produzioni, Indigo Film con Rai Cinema. Purtroppo il suo tempo in sala è terminato, siamo sicuri ci sarà l’occasione per vederlo di nuovo sul grande schermo.
Venezia: infinita avanguardia
In arrivo nelle sale solo l’11, 12 e 13 ottobre, VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA, su soggetto di Didi Gnocchi, con sceneggiatura di Sabina Fedeli, Didi Gnocchi, Valeria Parisi, Arianna Marelli, e con la regia di Michele Mally, è il film documentario che prende avvio dall’immenso patrimonio veneziano per raccontare i palazzi che ospitano capolavori e oggetti storici, le connessioni artistiche e culturali, i nessi visivi che, viaggiando tra le epoche, vanno a comporre il ritratto di una città futuribile. VENEZIA. INFINITA AVANGUARDIA è un labirinto di storie, opere d’arte, palazzi, personaggi della vita sociale e culturale, luoghi, stravaganze, tradizioni.
Il migliore: Marco Pantani
I prossimi 18, 19, 20 ottobre sarà celebrata nelle sale italiane la tre giorni dedicata al Pirata, i “Pantani Days”, in occasione dell’uscita su grande schermo de IL MIGLIORE. MARCO PANTANI. Il film racconta dall’interno, con tenerezza, empatia e amorosità, l’avventura umana e sportiva del mitico ciclista che ha fatto sognare l’Italia, scalando le montagne con “il cuore nelle gambe e la forza di un leone”. Attraverso materiali d’archivio pubblici e privati e conversazioni intime e toccanti con i familiari, l’allenatore dei suoi esordi, gli amici più cari, IL MIGLIORE. MARCO PANTANI ripercorre la vita di un grande ciclista sullo sfondo della sua Cesenatico, un piccolo centro affacciato sul Mar Adriatico, un paese dell’anima che non ha mai smesso di credere che “uno così non cede”.
DeAndré#DeAndré: Storia di un impiegato
“DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato”, il film documentario diretto da Roberta Lena, prodotto da Intersuoni, Nuvole Production e Nexo Digital, verrà presentato in anteprima come evento speciale nella sezione Fuori Concorso della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per approdare poi nei cinema italiani solo il 25, 26, 27 ottobre. Il film si basa sul concerto/spettacolo del concept-album di Fabrizio De André che il figlio Cristiano – apprezzato sullo stesso palco sia dal pubblico che dal padre Fabrizio – ha sapientemente riarrangiato e portato in tour con grande successo per due anni. Un grande lavoro su un grande artista, per tutta Italia e per Genova.
Quindi Nexo Digital ritorna al cinema, ricordiamo che gli studenti, le studentesse e i soci di SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, possono andare in sala a vedere questi film usufruendo di uno sconto. Basta infatti presentare in cassa la tessera associativa e mostrare, in formato cartaceo o sul proprio smartphone, le seguenti locandine:
Il grande cinema è con Nexo Digital e SDAC! Vi ricordiamo, inoltre, la nostra convenzione per il servizio streming Nexo+! Scrivi una mail a [email protected] o contattaci sui nostri social per scoprire come diventare socio o per iscriverti a uno dei nostri corsi in partenza.