Come ogni anno la Scuola apre le proprie porte a chi è interessato a frequentare i nostri corsi, grazie all’Open Day SDAC. Appuntamento a Genova Cornigliano per il 22 settembre, presso la nostra sede di Villa Bombrini.
Sceneggiatura, Regia cinematografica, Operatore video + Direzione della fotografia, Montaggio video, Colonne sonore, Tecnico del suono e Regia televisiva. Questi i corsi che andranno a comporre la proposta formativa della SDAC per l’anno accademico 2022-2023, che prenderà il via lunedì 10 ottobre.
Oltre che sui nostri canali social e sul sito www.sdac.it, giovedì 22 settembre avrete l’opportunità di ottenere maggiori informazioni sui nostri corsi, giorno dell’Open Day SDAC. L’evento svolgerà dalle ore 17.00, presso Villa Durazzo Bombrini, in Via L.A. Muratori, a Genova Cornigliano. Ci sarà la possibilità di visitare la struttura, conoscere i docenti dei corsi e la Direzione. Potrete porre tutte le vostre domande e togliervi ogni curiosità inerente al mondo della formazione e della produzione cinematografica.
Durante il pomeriggio saranno presenti:
Alessandro Bellagamba, regista, operatore video e montatore. È Dottore in Critica Cinematografica, laurea conseguita presso il DAMS di Bologna. Direttore della Scuola e docente di Regia cinematografica e Montaggio video.
Sergio Badino, fumettista, saggista, sceneggiatore. Collabora con The Walt Disney Company, Sergio Bonelli Editore e Rai Fiction. È tra gli organizzatori della Mostra internazionale dei cartoonists di Rapallo. Dal 2017 è docente di Sceneggiatura presso la SDAC.
Matteo Zingirian, regista, operatore video, produttore esecutivo e insegnante. Collabora con RAI, Festival di Sanremo e con altre importanti istituzioni nel panorama multimediale italiano. È docente di Operatore video e direzione della fotografia.
Pierpaolo Lucca, compositore, orchestratore e arrangiatore. In trent’anni di esperienza ha attraversato e sperimentato diversi generi musicali, lavorando a importanti progetti filmici e teatrali. È docente di Colonne Sonore presso la nostra Scuola.
Ugo Nuzzo, regista, operatore video e montatore. Titolare di un service video che lavora quotidianamente ai programmi Mediaset, sia in diretta che in differita. Lunga esperienza nel campo della Regia Televisiva, sarà proprio il nuovo docente di questo corso.
Danilo Guidarelli, videomaker, fonico di presa diretta e microfonista, collabora con importanti artisti musicali italiani ed è fondatore di FVP, casa di produzione legata all’ambito documentaristico. È docente del corso di Fonico e Tecnico del suono.