Mentre continuiamo a stare a casa, possiamo dedicarci alla visione dei capolavori dei nostri autori preferiti, tra i quali non possono mancare Truffaut, Hitchcock, Kubrick, Antonioni e chi più ne ha più ne metta.
Nel mare magnum di offerte e visioni free on line e in TV, ci giunge in aiuto il sito nientepopcorn.it , che tutti i cinefili conoscono.
Ovvero gli amici di NP, ci aggiornano in tempo reale su quali sono le opportunità che è proprio il caso di dirlo, il Main Stream ci fornisce.
Basterà dare uno sguardo al sito per scoprire la programmazione della Tv e delle piattaforme streaming, riuscendo così a non perdere la visione a pagamento o free, di grandi classici e non solo.
Ultimamente la redazione di NP ha mostrato un’interessante approfondimento su: la saga di Antoine Doinel il personaggio feticcio di Truffaut, il protagonista de “I 400 colpi” e altre pellicole del regista della Nouvelle Vague.
Di altro genere sono le proposte di PopcornTV che torna on-line, la celebre app per vedere film in streaming gratis all’interno di un catalogo per certi versi simile a Netflix o Amazon Prime Video: si tratta di un portale diventato famoso nel corso degli anni e più volte chiuso e riaperto a causa della natura illegale dei contenuti pubblicati. Ma come funziona e quali sono i rischi?
Popcorn time è infatti un servizio che non nasconde la sua natura pirata, offrendo film in streaming gratis di cui non detiene i diritti: chi sceglie di utilizzarlo si espone, di conseguenza, a tutti i pericoli del caso (ovvero sanzioni e ripercussioni penali per utilizzo di materiale audiovisivo pirata).
Ma nonostante questo Popcorn TV e Popcorn Time si sono create nel corso degli anni una lunga schiera di ammiratori a cui contribuisce la praticità del servizio e dell’app con un’interfaccia decisamente simile ai più famosi siti di streaming.
Quindi con i popcorn o senza, buona visione.