Quando l’arte ispira il cinema – Parte 2

0
153

Dopo la prima parte, abbiamo deciso di mostrarvi altri frame provenienti da film che si sono ispirati, in alcuni specifici momenti, a celebri opere d’arte.

Il cinema da sempre è un campo artistico continuamente contaminato da altre forme di comunicazione. Una delle sue ragioni d’essere è proprio l’equilibrio fra elementi diversi: musica, scrittura e immagine.  Quando l’arte ispira il cinema – Parte 2

In alcuni casi però i registi hanno voluto andare oltre, travalicare la sottile linea che divide l’omaggio dalla citazione. Quando l’arte ispira il cinema – Parte 2

Spesso infatti possiamo trovare nelle pellicole più famose riferimenti espliciti a opere d’arte immortali. Ne abbiamo raccolte alcune, che pubblicheremo periodicamente sui nostri canali social. Per non perderne nemmeno una seguici sui nostri profili Instagram e Facebook.

Qui di seguito un altro trio di immagini:

“L’Isola dei morti”, Arnold Böcklin, (1880) vs “Alien: Covenant”, Ridley Scott, (2017)

Isola-dei-morti-Bocklin-e-Alien-Covenant

“Hypnosis”, Sascha Schneider, (1904) vs “The Lighthouse”, Robert Eggers, (2019)

Hypnosis di Schroeder vs Ligthouse

“La ronda dei carcerati”, Vincent van Gogh, (1890) vs “Arancia Meccanica”, Stanley Kubrick, (1971)

Carcerati di Van Gogh vs Arancia Meccanica

Continua a seguirci per altre immagini!