È iniziata l’ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC! Per questo anno scolastico in partenza, la nostra Scuola ha ampliato la propria proposta formativa, aggiungendo ai corsi storici altre due discipline. Legate a doppio filo al comparto cinematografico e della produzione multimediale.
SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, è attiva sul territorio ligure dal 1993. Ogni anno formiamo decine di figure professionali destinate all’impiego nel settore cinematografico e della produzione multimediale. Siamo l’unica scuola di cinema in Liguria ad essere riconosciuta da FilmItalia e Cinecittà, organi operativi del Mibact, il Ministero della Cultura. Tutti i nostri corsisti studiano e mettono in pratica la disciplina da loro scelta, con un percorso di studi di nove mesi, suddivisi in sette di didattica (teorica e pratica) e due di stage sui set cinematografici, da noi sostenuti con attrezzatura professionale, dove vengono prodotti i cortometraggi degli studenti. Gli stessi vengono proiettati al cinema durante la serata di fine anno. Alla fine del percorso di studi i corsisti sostengono un esame e dopo questo viene rilasciato un diploma professionale, con valutazione in sessantesimi. Inoltre, dallo scorso anno, SDAC regala tre borse di studio di tre mesi, per il campus cinematografico itinerante Cinemadamare. I nostri corsi sono aperti a tutti coloro abbiano compiuto i sedici anni di età.
I nostri corsi:
Corso di Regia
Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia
Corso Operatore video e Direttore della Fotografia
La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica. In inglese viene riassunta in una parola: Cinematography. Il linguaggio cinematografico utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore. Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare al meglio la sequenza. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Operatore e D.o.P
Corso di Montaggio video
L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, tagliare e cucire tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Montaggio Video
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!
Corso di Sceneggiatura
Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Sceneggiatura
I Nuovi Corsi SDAC
Corso di Regia Televisiva
Il corso affronterà le seguenti tematiche, come cos’è la regia televisiva e com’è fatto uno studio televisivo in generale, le figure professionali sia sul set che dietro le quinte, l’attrezzatura principale/base, comunicazione multimediale e streaming, la grafica televisiva (sfondi, sottopancia, crediti, dissolvenze e altro ancora), caratteristiche di un programma televisivo, produzione di contenuti idonei alla diretta, lo studente dopo il corso. Esercitazioni pratiche in un vero studio televisivo. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia Televisiva
Corso di Tecnico del Suono
Verranno studiati diversi aspetti di questa fantastica professione: cos’è il suono? Onde e frequenze, come si misura e come lo si edita, mono, stereo e altre e altri sistemi audio, la colonna sonora: voci, suoni, musica, effetti sonori, bilanciamento e suono tridimensionale, attrezzatura fondamentale, software fondamentali e consigliati, audio in presa diretta, analisi degli ambienti (il set), il fonico e la troupe, cos’è un mixer, post Produzione, missaggio: il protocollo del montaggio sonoro, lo studente dopo il corso. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Tecnico del Suono Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!Ultima settimana per iscriversi ai corsi professionali SDAC!
La nostra mission
SDAC è una scuola professionale dedita all’insegnamento pratico dei mestieri del cinema. La didattica si mescola con la pratica per lo sviluppo delle proprie passioni in ottica lavorativa. SDAC non si propone solamente come ente formativo, ma anche aggregativo. Chi entra nella nostra Scuola non ne esce da solo, ne esce facente parte di una comunità, spesso eterogenea, con la quale condivide stesse passioni, fini artistici e occupazionali. La nostra proposta formativa mette in primo piano lo sviluppo delle capacità del singolo, immerso in un ambiente comunitario, dove la collaborazione e l’organizzazione devono essere il cardine principale di ogni progetto ben realizzato. Ultima settimana per iscriversi ai corsi professionali SDAC!
La sede
Tutti i corsi si svolgono presso la sede di Villa Durazzo Bombrini, dimora storica sita a Genova Cornigliano, circondata da rigogliosi giardini, utilizzati spesso per fini didattici, soprattutto con l’inizio della bella stagione. La sede è situata in una zona particolarmente viva: la Villa stessa contiene decine di attività operanti nel settore audiovisivo, fra cui Genova Liguria Film Commission, l’ente regionale che si occupa della promozione del cinema sul nostro territorio. Non solo. A pochi passi si trova il Videoporto di Genova, struttura dedicata alla produzione audiovisiva. Comprende sala di posa con green screen e studi televisivi. È inoltre meta di molte lezioni di approfondimento durante l’anno scolastico.
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!
Contatti
Per tutte le informazioni riguardanti i corsi e le iscrizioni, ci potete contattare nei seguenti modi: inviando una mail a [email protected], o telefonando al numero 348 3555781.
Potete anche contattarci tramite le nostre pagine social, su Facebook Scuola D’Arte Cinematografica di Genova e su Instagram @sdac.genova.
Ulteriori informazioni le potete trovare sul nostro sito internet www.sdac.it.
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!
È iniziata l’ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC! Per questo anno scolastico in partenza, la nostra Scuola ha ampliato la propria proposta formativa, aggiungendo ai corsi storici altre due discipline. Legate a doppio filo al comparto cinematografico e della produzione multimediale.
SDAC, Scuola D’Arte Cinematografica di Genova, è attiva sul territorio ligure dal 1993. Ogni anno formiamo decine di figure professionali destinate all’impiego nel settore cinematografico e della produzione multimediale. Siamo l’unica scuola di cinema in Liguria ad essere riconosciuta da FilmItalia e Cinecittà, organi operativi del Mibact, il Ministero della Cultura. Tutti i nostri corsisti studiano e mettono in pratica la disciplina da loro scelta, con un percorso di studi di nove mesi, suddivisi in sette di didattica (teorica e pratica) e due di stage sui set cinematografici, da noi sostenuti con attrezzatura professionale, dove vengono prodotti i cortometraggi degli studenti. Gli stessi vengono proiettati al cinema durante la serata di fine anno. Alla fine del percorso di studi i corsisti sostengono un esame e dopo questo viene rilasciato un diploma professionale, con valutazione in sessantesimi. Inoltre, dallo scorso anno, SDAC regala tre borse di studio di tre mesi, per il campus cinematografico itinerante Cinemadamare. I nostri corsi sono aperti a tutti coloro abbiano compiuto i sedici anni di età.
I nostri corsi:
Corso di Regia
Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire gli elementi che permettano di andare oltre a ciò che è stato fatto finora, con la conoscenza indispensabile della storia del cinema e gli strumenti per conoscere, sperimentare e definire il proprio viaggio nel mondo della regia e della resa filmica. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia
Corso Operatore video e Direttore della Fotografia
La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica. In inglese viene riassunta in una parola: Cinematography. Il linguaggio cinematografico utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore. Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare al meglio la sequenza. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Operatore e D.o.P
Corso di Montaggio video
L’atto pratico, il momento in cui tutto assume un significato. Il montaggio – e quindi il montatore – si assume il compito di mettere tutto assieme, tagliare e cucire tutto quanto è stato girato in modo che assuma un significato. Di tutti i lavori della settima arte il montaggio è quello che più si avvicina al concetto di artigianato; il montatore infatti lavora con tutti gli strumenti a sua disposizione per dare all’opera (film, documentario, programma tv, ecc.) il taglio desiderato utilizzando la propria esperienza ed il proprio buon gusto per veicolare al meglio il messaggio e la storia che si è scelto di narrare. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Montaggio Video
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!
Corso di Sceneggiatura
Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo corso si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Sceneggiatura
I Nuovi Corsi SDAC
Corso di Regia Televisiva
Il corso affronterà le seguenti tematiche, come cos’è la regia televisiva e com’è fatto uno studio televisivo in generale, le figure professionali sia sul set che dietro le quinte, l’attrezzatura principale/base, comunicazione multimediale e streaming, la grafica televisiva (sfondi, sottopancia, crediti, dissolvenze e altro ancora), caratteristiche di un programma televisivo, produzione di contenuti idonei alla diretta, lo studente dopo il corso. Esercitazioni pratiche in un vero studio televisivo. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Regia Televisiva
Corso di Tecnico del Suono
Verranno studiati diversi aspetti di questa fantastica professione: cos’è il suono? Onde e frequenze, come si misura e come lo si edita, mono, stereo e altre e altri sistemi audio, la colonna sonora: voci, suoni, musica, effetti sonori, bilanciamento e suono tridimensionale, attrezzatura fondamentale, software fondamentali e consigliati, audio in presa diretta, analisi degli ambienti (il set), il fonico e la troupe, cos’è un mixer, post Produzione, missaggio: il protocollo del montaggio sonoro, lo studente dopo il corso. La scheda completa del corso la trovate a questo link: Corso di Tecnico del Suono Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!Ultima settimana per iscriversi ai corsi professionali SDAC!
La nostra mission
SDAC è una scuola professionale dedita all’insegnamento pratico dei mestieri del cinema. La didattica si mescola con la pratica per lo sviluppo delle proprie passioni in ottica lavorativa. SDAC non si propone solamente come ente formativo, ma anche aggregativo. Chi entra nella nostra Scuola non ne esce da solo, ne esce facente parte di una comunità, spesso eterogenea, con la quale condivide stesse passioni, fini artistici e occupazionali. La nostra proposta formativa mette in primo piano lo sviluppo delle capacità del singolo, immerso in un ambiente comunitario, dove la collaborazione e l’organizzazione devono essere il cardine principale di ogni progetto ben realizzato. Ultima settimana per iscriversi ai corsi professionali SDAC!
La sede
Tutti i corsi si svolgono presso la sede di Villa Durazzo Bombrini, dimora storica sita a Genova Cornigliano, circondata da rigogliosi giardini, utilizzati spesso per fini didattici, soprattutto con l’inizio della bella stagione. La sede è situata in una zona particolarmente viva: la Villa stessa contiene decine di attività operanti nel settore audiovisivo, fra cui Genova Liguria Film Commission, l’ente regionale che si occupa della promozione del cinema sul nostro territorio. Non solo. A pochi passi si trova il Videoporto di Genova, struttura dedicata alla produzione audiovisiva. Comprende sala di posa con green screen e studi televisivi. È inoltre meta di molte lezioni di approfondimento durante l’anno scolastico.
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!
Contatti
Per tutte le informazioni riguardanti i corsi e le iscrizioni, ci potete contattare nei seguenti modi: inviando una mail a [email protected], o telefonando al numero 348 3555781.
Potete anche contattarci tramite le nostre pagine social, su Facebook Scuola D’Arte Cinematografica di Genova e su Instagram @sdac.genova.
Ulteriori informazioni le potete trovare sul nostro sito internet www.sdac.it.
Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!