Continua il nostro impegno nel mantenervi informati sui Concorsi e i Festival che offrono l’importante opportunità a tanti giovani filmmaker di mettersi alla prova e di farsi notare, anche questo evento richiede il pagamento di un’iscrizione irrisoria e permette di confrontarsi con importanti figure del mondo del cinema, l’anno scorso la giuria del concorso era presieduta da Leslie & Robert Zemeckis.
La tredicesima edizione dell’Universo Corto, rassegna internazionale di cortometraggi tema libero, organizzato da GIOVANI PERSONE cultural club (Pisa), curato dal Direttore Artistico Riccardo Romboli, prevede l’ammissione alla partecipazione a cortometraggi diretti da registi iscritti ad università, corsi post-laurea e scuole di cinema sia italiane che straniere, senza limitazione di soggetto o genere, o provenienti dal cinema indipendente.Il festival è a tema libero, senza limitazione di soggetto o genere (fiction, documentari, animazione,ecc.).
I cortometraggi iscritti concorrono tutti in un’unica sezione.
I cortometraggi devono essere stati girati non prima del 1° gennaio 2015.
Tutti i cortometraggi partecipanti, indipendentemente da soggetto o genere, gareggiano in una sola sezione, i cui vincitori saranno scelti da una giuria tecnica. Il premio del pubblico sarà decretato sulla base dei voti espressi dal pubblico presente durante le serate delle proiezioni.
TIMELINE
I cortometraggi dovranno essere inviati entro e non oltre il 20 giugno 2020. Per poter partecipare si deve seguire una semplice procedura: che troverete su www.universocorto.org.
Per la partecipazione al concorso è necessario provvedere al pagamento della quota di iscrizione pari ad €15 nei modi indicati nella sezione di iscrizioni.
Ecco il materiale che dovrete inviare:
Copia del cortometraggio, in versione definitiva su supporto DVD o miniDV (o link di videosharing).
Scheda di partecipazione completa, firmata dal regista oppure l’iscrizione on-line su questo sito.
Scheda tecnica completa.
Press kit del cortometraggio (facoltativo).
Foto e biografia del/dei regista/i (facoltativo).
Trailers, posters e cartoline del cortometraggio se disponibili (facoltativo).
Tutti i materiali di partecipazione devono essere inviati insieme, in un unico plico oppure online tramite il form del sito web.
È necessario inviare l’intero cortometraggio. L’invio del solo trailer non è sufficiente ai fini
dell’iscrizione al concorso.
Il materiale inviato per la partecipazione al concorso non vi verrà restituito.
I corti saranno proiettati nella stupenda cornice del parco della Torre di Lavello (Tuscania-Viterbo);oltre al premio principale saranno selezionati tra i partecipanti anche il premio del pubblico e un premio speciale assegnato da una giuria composta da studenti e professori del Liceo di Tuscania.
Nella scorsa edizione si sono aggiudicati Universo Corto,in ex aequo l’americano “Skin” di Guy Nattiv ( che ha fatto man bassa di riconoscimenti sia in Italia che all’estero, compreso l’Oscar best live action short 2018) e l’inglese “Silent Child” di Chris Overton (come il suo ex aequo anche questo corto ha ricevuto molti riconoscimenti), premiati anche dalla giuria civica e dei ragazzi delle scuole.