Saturday, September 30, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home News

US – Jordan Peele

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in News, Recensioni
0
This is America (yeah, yeah)
Don't catch you slippin' up (woah, ayy)
Don't catch you slippin' up (ayy, woo)
Look what I'm whippin' up (ayy)

La voce black, risuona sempre di più al cinema del multisala, se in passato la condizione afro-americana era relegata come appendice politically correct o al cinema indipendente ora scavalla e riempie le sale, veramente credevate che Black Panther potesse vincere l’oscar?

È lì che Us si inserisce, nella cultura pop-intellettuale che in america ha in alcuni rapper le menti più creative, fatevi un giro di videoclip e capirete il livello, con Kendrick Lamar e Childish Gambino alias Danny Glover, creatore della serie Atlanta, che sono i mattatori.

Jordan Peele dopo il fortunato Scappa – Get-Out rimette in scena un horror sulla disparità sociale. A differenza del primo, che godeva ancora dell’effetto sorpresa, qui si nota una netta esplicitazione che destabilizza la sua connotazione di genere, promuovendo uno stato autoriale ancora traballante.

C’è una ricerca di massa che non ha la stessa forza dirompente del black rap poc’anzi citato ma anzi sembra occupare uno spazio, quello del mercato cinematografico, con scelte formali compromissorie. L’autore forza lo sguardo declamando l’intento e ricerca l’intrattenimento attraverso l’horror contemporaneo con un classico gioco del doppio, sviluppato più con clichè che con originalità.

La famiglia nera borghese lotta contro se stessa, ognuno dovrà vedersela con la propria ombra in un meccanismo costruito come una stanza di specchi. Di riflesso però troppi specchi causano disorientamento come il twist finale che visto a ritroso zoppica. Il secondo film di Peele ha però il pregio di avere un mood serio ma anche scanzonato, purtroppo poco equilibrato, che lo accomuna più a un Childish Gambino piuttosto che a un Kendrick Lamar.

Us parla di noi e parla dell’America (US.A) e questo è reiterato all’interno del film, le ombre siamo chiaramente Noi, This is America e l’abbiamo capito.

un articolo di Andrea Borneto

You might also like

Al cinema con Nexo Digital

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

This is America (yeah, yeah)
Don't catch you slippin' up (woah, ayy)
Don't catch you slippin' up (ayy, woo)
Look what I'm whippin' up (ayy)

La voce black, risuona sempre di più al cinema del multisala, se in passato la condizione afro-americana era relegata come appendice politically correct o al cinema indipendente ora scavalla e riempie le sale, veramente credevate che Black Panther potesse vincere l’oscar?

È lì che Us si inserisce, nella cultura pop-intellettuale che in america ha in alcuni rapper le menti più creative, fatevi un giro di videoclip e capirete il livello, con Kendrick Lamar e Childish Gambino alias Danny Glover, creatore della serie Atlanta, che sono i mattatori.

Jordan Peele dopo il fortunato Scappa – Get-Out rimette in scena un horror sulla disparità sociale. A differenza del primo, che godeva ancora dell’effetto sorpresa, qui si nota una netta esplicitazione che destabilizza la sua connotazione di genere, promuovendo uno stato autoriale ancora traballante.

C’è una ricerca di massa che non ha la stessa forza dirompente del black rap poc’anzi citato ma anzi sembra occupare uno spazio, quello del mercato cinematografico, con scelte formali compromissorie. L’autore forza lo sguardo declamando l’intento e ricerca l’intrattenimento attraverso l’horror contemporaneo con un classico gioco del doppio, sviluppato più con clichè che con originalità.

La famiglia nera borghese lotta contro se stessa, ognuno dovrà vedersela con la propria ombra in un meccanismo costruito come una stanza di specchi. Di riflesso però troppi specchi causano disorientamento come il twist finale che visto a ritroso zoppica. Il secondo film di Peele ha però il pregio di avere un mood serio ma anche scanzonato, purtroppo poco equilibrato, che lo accomuna più a un Childish Gambino piuttosto che a un Kendrick Lamar.

Us parla di noi e parla dell’America (US.A) e questo è reiterato all’interno del film, le ombre siamo chiaramente Noi, This is America e l’abbiamo capito.

un articolo di Andrea Borneto

Share234Tweet146
Previous Post

Rinvio scadenze Premio Solinas 2019 Documentario per il Cinema

Next Post

55a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

55a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

Recommended

Serie TV “Richiesta d’Amicizia”, continua la produzione

August 29, 2023

The Next Generation Short Film Festival 2020

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.