Il Riff riparte più forte di prima proponendo un ampio programma fruibile direttamente da casa.
Il Roma Indipendent Film Festival, torna con un ampio programma online. Il Riff Awards 2020 si svolgerà dal 27 novembre al 4 dicembre, presso le sale cinematografiche virtuali della piattaforma Mymovies. Verranno presentate moltissime pellicole, alcune ancora inedite in italia, per un totale di ottantotto opere che potrete seguire comodamente dal vostro divano.
Le opere finaliste del Riff Awards sono già online, sul sito del Festival. I selezionatori hanno faticato molto a filtrare l’alto numero di opere candidate alla partecipazione. Nonostante il periodo di pandemia, il settore cinematografico indipendente ha dimostrato grande capacità di adattamento e di produzione, anche in un periodo storico soggetto a molte restrizioni.
Ad esempio, nella categoria dei cortometraggi, spiccano alcune produzioni: “Nightwalkers” di Mark Pellington (USA), con Alfie Allen di “Game of Thrones” (Theon Greyjoy). Una poetica rappresentazione fantascientifica di alienazione, malinconia ed identità esistenziale. Vedremo anche “In the Mirrors” di Merlin Camozzi, storia di una ragazza in attesa di un colloquio di lavoro, che sta combattendo con creature che strisciano nel suo AirBnB. Senza dimenticare l’interessante film francese “Dustin”: una festa techno in un magazzino abbandonato, che si trasforma in isteria collettiva.
Gli incontri proposti da Riff: un forum didattico e di confronto
Non solo cinema e pellicole al RIFF, ma anche incontri. Incontri dedicati a chi lavora nel settore cinematografico e negli ambiti ad esso correlato. Ad inaugurarli sarà una masterclass incentrata sul tema del fotoreportage, venerdì 27 novembre, con ospite Valerio Bispuri, giornalista, fotoreporter e autore di importanti progetti fotografici italiani. Martedì primo dicembre sarà la volta del Direttore della Fotografia Fabrizio Lucci, in giuria al Festival, che parlerà al pubblico del proprio mestiere.
Molti altri saranno gli appuntamenti che permetteranno ai partecipanti al Festival di confrontarsi sul presente della produzione cinematografica, dei suoi contenuti e del suo futuro. Tutte le ulteriori informazioni le trovate sul sito www.riff.it.
Have a good time!
A.M.