Nella breve confusione iniziale di presa dei posti per la conferenza stampa imminente, sale la voce, tramite collegamento telefonico, di Massimo Lodolo che dà il benvenuto ai giornalisti, giunti per la presentazione dell’evento. Un’immersione giusta e originale che premette gli ospiti e il programma di questa XX edizione di Voci nell’ombra, il Festival nazionale del doppiaggio. Un programma ogni anno sempre più colmo di sorprese e premi oltre che di prestigiosi ospiti. Presente è il supporto di Genova Liguria Film Commission che ospiterà nella propria sede a Villa Bombrini il primo incontro del programma dedicato a “Tecnologia e podcast”, mercoledì 9 ottobre alle 9:30. Il programma prosegue a Savona tra proiezioni, incontri e corsi di avvicinamento, concludendosi con la serata d’onore al teatro Chiabrera di Savona, sabato 12 ottobre alle 21:00. In giuria anche Renato Venturelli. La serata sarà ricca di ospiti speciali e verranno premiati, tra i tanti, Dario Penne, Carlo Valli, Michele Gammino. Ecco le nomination del Festival:
Miglior doppiaggio:
Marco guadagno (Bohemian rhapsody)
Massimiliano Alto (Il corriere – The mule)
Ida Sansone (La favorita)
Miglior voce maschile:
Mario Cordova per William Defoe (Vincent Van Gogh, sulla soglia dell’eternità)
Christian Iansante per Bradley Cooper (A star is born)
Michele Kalamera per Clint Eastwood (Il corriere – The mule)
Miglior voce femminile:
Rossa Caputo – Elle Fanning (Mary Shelley – un amore immortale)
Benedetta degli Innocenti – Lady Gaga (A Star is born)
Ludovica Modugno – Glenn Close (The wife)
Miglior voce protagonista:
Alberto Angrisano – Mahershala Ali (Green book)
Valentina Favazza – Annie Stark (The wife)
Melina Martello – Sissy Spacek (Old man & The gun)
Angelo Nicotra – Danny Glover (Old man & The gun)
Tv – Miglior doppiaggio:
Chernobyl – Fabrizio Temperini
FBI – Daniela Nardini
What/If – Roberto Chevalier
Tv – Voce maschile:
Stefano Benassi – Patrick Dempsey (La verità sul caso Harry Quebert)
Daniele Giuliani – Kit Harington (Il trono di spade)
Roberto Pedicini – Jim Carrey (Kidding – il fantastico mondo di Mr. Pickles)
Tv – Voce femminile:
Roberta Pellini – Connie Britton (Dirty John)
Elena Perino – Eleanor Tomlinson (Poldark)
Eleonora Teti – Ursula Corbero (La casa di carta)
Tv – Miglior voce non protagonista:
Luca Biagini – Hugh Laurie (Catch-22)
Anan Cesareni – Cecilia Roth (Il molo rosso)
Tatiana Dessi – Alex Borstein (The Marvelous Mrs. Maisel)
Eugenio Marinelli – Miguel Sandonval (Station 19)
Adattamento e dialoghi italiani cinema:
Blackkklansman – Sandro Acerbo
La mia vita con John F.Donovan – Valerio Piccolo
Noi – Sara de Santis
Adattamento e dialoghi italiani:
Dark – Federica Cappellanti, Ludovica Doni
Killing Eve – Laura Cosenza, Emanuela D’Amico, Monica Chiovoloni
Stranger Things – Fiamma Izzo, Nunzia di Somma
Prodotti di animazione:
Tommaso Di Giacomo – Spiderman: un nuovo universo
Angelo Maggi – Toy Story 4
Ilaria Stagni – Tot Story 4
Audiolibri:
Aurora Cancian – Nostra signora della solitudine
Giulia Lazzarini – Quando le stelle cadono. Frammenti di vita di Maria Callas
Stefania Patruno – Quando le stelle cadono. Frammenti di vita di Maria Callas
Alberto Rossatti – Il castello
Videogiochi:
Martina Felli – Wolfenstein: Young blood
Alessandro Rigotti – Resident Evil 2
Francesco Rizzi – Days Gone
Spot pubblicitari:
Alessandro Capra – Volkswagen
Paolo De Santis – Mini Clubman Hype Emozioni
Omar Maestroni – Coppa del nonno