Tuesday, September 26, 2023
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
  • Home
  • News
  • Media
  • Partnership
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • WWW.SDAC.IT
No Result
View All Result
SDAC Magazine
No Result
View All Result
Home News

Zerocalcare, lo sguardo del fumetto generazionale

William Sanchez by William Sanchez
August 29, 2023
in News
0
“Ogni maledetto lunedì” – Zerocalcare

Zerocalcare è uno dei fumettisti più amati negli ultimi anni. Con lui il fumetto è andato oltre il pensiero soggettivo, riuscendo a parlare ad un’intera generazione. Ci si chiede, però, se la stessa cosa possa accadere anche attraverso il linguaggio cinematografico. Segue l’articolo di approfondimento a cura di Riccardo Raffo.

 

Zerocalcare, lo sguardo del fumetto generazionale verso un nuovo genere del cinema italiano

 

“Cos’è il fumetto generazionale?” con questa domanda si è aperto l’incontro con gli autori Zerocalcare e Nova durante il Cine&Comic Fest. Per quanto la domanda possa sembrare strana, essa interpella l’essenza più profonda dei fumetti di questi due artisti. Infatti, parlando di Zerocalcare, egli utilizza spesso dei riferimenti alla cultura pop anni ‘80 e ‘90 per decodificare la realtà che lo circonda. Nel fumetto generazionale infatti, la citazione non è mai fino a se stessa, ma si porta con sé episodi personali dell’autore stesso affinché questi possano prendere una forma oggettiva riconosciuta dai lettori che hanno vissuto lo stesso periodo storico o hanno, in qualche modo, accesso a quel tipo specifico di cultura. Ovviamente non si sta parlando di uno stile narrativo strettamente elitario ma di un utilizzo della cultura pop come vero e proprio contenitore dei dubbi, paure e incertezze di un’intera generazione. Lo stesso stile narrativo, pur poggiando le sue basi citazionistiche in uno specifico periodo storico, riesce comunque ad andare oltre la barriera dell’età.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

A volte, come ha ammesso Zerocalcare stesso, alcuni fan dei suoi libri provengono da generazioni diverse, che però sono rimaste attratte dal suo stile e dalla sua originalità. Non a caso, se quasi ogni decennio ha avuto il suo “fumetto generazionale”, si pensi solo a Bonvicini per gli anni ‘60, nel nuovo millennio Zerocalcare potrebbe benissimo diventare il punto di riferimento fumettistico assoluto per tutti coloro che sono nati e cresciuti tra gli anni ‘80 e ‘90 e non solo.

Lo stesso discorso di generazione lo si può fare in ambito cinematografico, anche se la situazione, almeno sul suolo nazionale, sembra piuttosto precaria. Infatti in Italia si è notato sempre di più quanto continui a mancare, soprattutto negli ultimi anni, un certo tipo di cinema generazionale che le persone possano apprezzare e in cui si possano riconoscere. Durante l’incontro, Zerocalcare ha annunciato l’imminente arrivo del film tratto dalla sua prima graphic novel “La profezia dell’ armadillo” (Bao publishing, 2011) di cui lui ha curato la sceneggiatura, e di un suo probabile debutto nel mondo dell’animazione.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

Che sia l’inizio di un nuovo periodo culturalmente interessante per il cinema italiano? Che da qui si possa fondare un nuovo genere di cinema generazionale di cui si sente il bisogno? Questo non lo sappiamo, di sicuro le basi letterarie da cui si parte sono più che ottime e soprattutto originali, il dubbio che nasce spontaneo è che se quell’ immediatezza e semplicità si possono trovare sfogliando le pagine di questo autore possa tradursi in maniera altrettanto efficace sul grande schermo, oppure se il nostro caro Zero debba vedersela con un cambio di stile inevitabile dovuto al nuovo tipo di media. Di sicuro nelle mani di questo autore si sono riposte in passato le speranze di una generazione che si è riuscita a vedere descritta e divertita tra le pagine di un fumetto, speriamo che in futuro la stessa cosa possa succedere sul grande schermo.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

 

You might also like

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

Al cinema con Nexo Digital

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

“Ogni maledetto lunedì” – Zerocalcare

Zerocalcare è uno dei fumettisti più amati negli ultimi anni. Con lui il fumetto è andato oltre il pensiero soggettivo, riuscendo a parlare ad un’intera generazione. Ci si chiede, però, se la stessa cosa possa accadere anche attraverso il linguaggio cinematografico. Segue l’articolo di approfondimento a cura di Riccardo Raffo.

 

Zerocalcare, lo sguardo del fumetto generazionale verso un nuovo genere del cinema italiano

 

“Cos’è il fumetto generazionale?” con questa domanda si è aperto l’incontro con gli autori Zerocalcare e Nova durante il Cine&Comic Fest. Per quanto la domanda possa sembrare strana, essa interpella l’essenza più profonda dei fumetti di questi due artisti. Infatti, parlando di Zerocalcare, egli utilizza spesso dei riferimenti alla cultura pop anni ‘80 e ‘90 per decodificare la realtà che lo circonda. Nel fumetto generazionale infatti, la citazione non è mai fino a se stessa, ma si porta con sé episodi personali dell’autore stesso affinché questi possano prendere una forma oggettiva riconosciuta dai lettori che hanno vissuto lo stesso periodo storico o hanno, in qualche modo, accesso a quel tipo specifico di cultura. Ovviamente non si sta parlando di uno stile narrativo strettamente elitario ma di un utilizzo della cultura pop come vero e proprio contenitore dei dubbi, paure e incertezze di un’intera generazione. Lo stesso stile narrativo, pur poggiando le sue basi citazionistiche in uno specifico periodo storico, riesce comunque ad andare oltre la barriera dell’età.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

A volte, come ha ammesso Zerocalcare stesso, alcuni fan dei suoi libri provengono da generazioni diverse, che però sono rimaste attratte dal suo stile e dalla sua originalità. Non a caso, se quasi ogni decennio ha avuto il suo “fumetto generazionale”, si pensi solo a Bonvicini per gli anni ‘60, nel nuovo millennio Zerocalcare potrebbe benissimo diventare il punto di riferimento fumettistico assoluto per tutti coloro che sono nati e cresciuti tra gli anni ‘80 e ‘90 e non solo.

Lo stesso discorso di generazione lo si può fare in ambito cinematografico, anche se la situazione, almeno sul suolo nazionale, sembra piuttosto precaria. Infatti in Italia si è notato sempre di più quanto continui a mancare, soprattutto negli ultimi anni, un certo tipo di cinema generazionale che le persone possano apprezzare e in cui si possano riconoscere. Durante l’incontro, Zerocalcare ha annunciato l’imminente arrivo del film tratto dalla sua prima graphic novel “La profezia dell’ armadillo” (Bao publishing, 2011) di cui lui ha curato la sceneggiatura, e di un suo probabile debutto nel mondo dell’animazione.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

Che sia l’inizio di un nuovo periodo culturalmente interessante per il cinema italiano? Che da qui si possa fondare un nuovo genere di cinema generazionale di cui si sente il bisogno? Questo non lo sappiamo, di sicuro le basi letterarie da cui si parte sono più che ottime e soprattutto originali, il dubbio che nasce spontaneo è che se quell’ immediatezza e semplicità si possono trovare sfogliando le pagine di questo autore possa tradursi in maniera altrettanto efficace sul grande schermo, oppure se il nostro caro Zero debba vedersela con un cambio di stile inevitabile dovuto al nuovo tipo di media. Di sicuro nelle mani di questo autore si sono riposte in passato le speranze di una generazione che si è riuscita a vedere descritta e divertita tra le pagine di un fumetto, speriamo che in futuro la stessa cosa possa succedere sul grande schermo.

Zerocalcare al Cine&Comic fest (Genova)

 

Share234Tweet146
Previous Post

Voci nell’Ombra: Il Festival Nazionale del Doppiaggio

Next Post

Toro scatenato e Il cinema ritrovato

William Sanchez

William Sanchez

Related Posts

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

by William Sanchez
August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

by William Sanchez
August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

by William Sanchez
August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

by William Sanchez
August 29, 2023
Next Post

Toro scatenato e Il cinema ritrovato

Recommended

Claudio Caligari e il cinema contro

August 29, 2023

Ultima settimana di iscrizioni ai corsi SDAC!

August 29, 2023

Categories

  • Accademia
  • Al cinema
  • Festival e concorsi
  • Media
  • News
  • Recensioni
  • Ricorrenze
  • Senza categoria

Don't miss it

Festival e concorsi

Al via il bando del Premio Franco Solinas 2019

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital

August 29, 2023
Al cinema

Al cinema con Nexo Digital: Novembre 2018

August 29, 2023
News

Bye Bye Halloween!

August 29, 2023
News

“2001: odissea nello spazio” compie 50 anni

August 29, 2023
Accademia

I cortometraggi SDAC in gara per il David di Donatello 2018

August 29, 2023

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.